QuasiCalendario
Lunghissime le note che ripetono una gabbia sudario,
e le mie mani che tentano convulse di penetrare
il tuo ventre irrequieto.
Il giorno in cui il tempo avrà l’esatta nota dei cristalli
potrò recitare l’ultimo brandello di preghiera
e la mia bocca avrà lo stesso suono
di migliaia di altre storie.
Così breve il puntare dell’anima
fra viscere che borbottano magie,
insaziabili e indomabili.
Affiorano le note per chiederti qualcosa
come una liturgia ostinata,
un sospetto che freme tra la nuca ed il petto,
a deturpare i neuroni, mentre il tuo seno
si sperde lentamente nei segreti impossibili.
Non importa se sussurri che sia illusione più volte
per sfuggire il ricordo
o per concedere alle incertezze la fantasia dell’amore.
Il racconto si spegne tra lo scatto di rabbia
ed il dolore,
alterando ogni mito,
interrompendo ogni frenesia
per una momentanea meraviglia.
Antonio Spagnuolo
‘,’Poesia inedita di Antonio Spagnuolo’,0,”,’publish’,’open’,’open’,”,’poesia-inedita-di-antonio-spagnuolo’,”,”,’2007-05-29 15:03:06′,’2007-05-29 13:03:06′,”,0,’http://www.rossellatempesta.com/?p=39′,0,’post’,”,0),
(40,2,’2007-05-29 15:09:57′,’2007-05-29 13:09:57′,’Cari amici,
ho ricevuto già molti vostri positivi commenti su questa iniziativa, e di seguito ho pubblicato una poesia inedita inviatami dal poeta Antonio Spagnuolo.
Vi confermo che ritengo questo mio spazio un nostro spazio, e dunque vi aspetto numerosi.
Oggi in Piazza del Plebiscito presso la libreria Treves, alle 17, ci sarà un reading di poesia dal titolo “Interferenze” a cura di Enrico Fagnano; leggeranno molti giovani poeti.
Io sarò lì, poi vi racconto.’,’allora…Benvenuti!’,0,”,’publish’,’open’,’open’,”,’allorabenvenuti’,”,”,’2007-05-29 15:09:57′,’2007-05-29 13:09:57′,”,0,’http://www.rossellatempesta.com/?p=40′,0,’post’,”,0),
(41,2,’2007-05-29 15:39:46′,’2007-05-29 13:39:46′,’In questo spazio inserirò i testi, le immagini, le poesie di quanti di voi vorranno contribuire alla vitalità di questo sito.
Avanti, accomodatevi!
ecco una foto del poeta Antonio Spagnuolo che si è appena “accomodato” nel nostro Caffè…
Un testo di Giuliana Mammuccari, dagli Stati Uniti :
inquietudine
quante volte questa pena ho assaporato
scavata nella nebbia
di cose senza nome
gente senza volto
l’indefinibile timore
d’aver troppo indagato
la sabbia e’ soffice col sole
ma sotto non cede
e l’orizzonte
chissa’
ho camminato per viali anonimi
d’alberi nudi
che trapelano l’immensita’
ho schiacciato foglie gia’ morte
ma inventare gemme nuove
quante volte
non ho saputo
e l’armonia m’e’ scivolata via
ghignando
quante volte
Un testo di Elide Colombo,dall’antologia a cura di
Matteo Chiavarone
Giulio Perrone Editore
Arcobaleno
Manca un colore
all´arcobaleno della mia vita.
Non ti celare dietro una nuvola passeggera
donami la sfumatura del tuo sorriso,
la pennellata rosa dell´ultimo amore
che la vita mi ha promesso.
‘,’Il Caffè della Compagnia’,0,”,’publish’,’open’,’open’,”,’il-caffe-della-compagnia’,”,”,’2007-06-01 10:41:37′,’2007-06-01 08:41:37′,”,0,’http://www.rossellatempesta.com/?page_id=41′,0,’page’,”,0),
(42,2,’2007-05-29 15:42:10′,’2007-05-29 13:42:10′,’Si, quasi calendario, cioè cercherò di tenervi aggiornati su date di eventi e concorsi di poesia, uscita di riviste etc.
Però…non so quanto riuscirò ad essere puntuale, ma lo sarò quasi!
|
|||||||
![]() |
COMUNE DI MACCHIA D’ISERNIA
(Provincia di Isernia)
In collaborazione con:
PRO LOCO MACCHIA, ISTITUTO
MOLISANO DI STUDI E RICERCHE,
ASSOCIAZIONE «MACCHIA DOMANI»,
ASSOCIAZIONE «LA FENICE», «IL
BARONE S.A.S»
Presenta:
Premio Letterario
COMUNE DI MACCHIA
D’ISERNIA
Seconda Edizione – anno 2007
– Sezione A: Narrativa, intitolata alla memoria dell’Avv. Antonio Lemme (01/09/1902 – 08/02/1998)
Laureatosi in Giurisprudenza a Roma, è stato prima Procuratore Legale, poi Avvocato, poi Patrocinante in Cassazione. Ha trascorso i suoi ultimi anni di vita a Macchia, dedicandosi allo studio ed alla valorizzazione delle tradizioni locali, con la pubblicazione di canti popolari della mietitura e della vendemmia e svolgendo intense ricerche sulla nascita nel territorio di Macchia di Pietro Angeleri, meglio conosciuto come Papa Celestino V.
– Sezione B: Poesia, intitolata alla memoria del Geom. Vittorio Stasi (12/08/1926 – 15/03/1998)
Si è sempre distinto per la sua partecipazione alla vita sociale. Si è sempre impegnato per la riuscita delle rappresentazioni teatrali di antica tradizione locale, così come per l’allenamento della squadra di calcio. Lunga e costruttiva la sua esperienza nel Comitato Feste e nell’Azione Cattolica. Giudice Conciliatore.
– Sezione C: Poesia autori in erba, intitolata alla memoria degli Ins. Vincenzo Galasso (27/10/1923 – 14/11/1971) ed Ernestina Carlomagno (19/04/1922 – 14/11/1971)
L’Ins. Galasso conseguì il Diploma Magistrale dopo gli studi di Perito industriale e Perito Agrario ed insegnò in diverse scuole della provincia. Dal 1954 insegnò a Macchia, con la moglie Ernestina, fino al 1971, quando entrambi persero la vita in un tragico incidente stradale. I due insegnanti misero a disposizione persino alcune stanze della loro abitazione affinché fossero adibite ad aule scolastiche in tempi di disagio.
– Sezione D: Narrativa autori in erba, intitolata alla memoria dell’Ins. Giovanni Siravo (22/02/1912 – 16/10/1978)
Medaglia d’oro Ministero Pubblica Istruzione; Cavaliere – Grand’Ufficiale della Repubblica;Podestà di Macchia d’Isernia 1938-43; Fiduciario del plesso scolastico di Macchia dal 1960 al 1977; Presidente del Patronato Scolastico; Giudice Conciliatore; Presidente della Sezione Comunale «Reduci e Combattenti»; Maggiore dell’E.I.; Combattente in Albania e nel 1944 Comandante di Compagnia a Montelungo nel ricostituito Esercito Italiano; Cantore di fatti lieti e tristi della Comunità di Macchia.
Regolamento
Alla sezione A possono partecipare autori italiani ed esteri, con un racconto della lunghezza massima di 10 cartelle dattiloscritte (30 righi x 60 battute) in lingua italiana.
Alla sezione B gli autori, italiani ed esteri, possono partecipare con un componimento della lunghezza massima di 40 versi in lingua italiana.
La sezione C è riservata agli alunni delle scuole elementari e medie della regione Molise.
Sono ammessi componimenti a tema libero, di lunghezza massima 40 versi.
La sezione D è riservata agli alunni delle scuole elementari e medie della regione Molise.
Sono ammessi racconti della lunghezza massima di 10 cartelle.
Si può partecipare contemporaneamente alle sezioni poesia e narrativa, pagando la quota per ogni sezione, se dovuta.
– Gli elaborati dovranno pervenire in busta chiusa sulla quale dovrà essere apposta, ben evidente, la dicitura: «Contiene elaborato per il Premio Letterario, sezione….». La busta dovrà contenere l’opera in cinque copie anonime e una busta più piccola, chiusa e senza mittente, contenente una sesta copia, firmata e completa di dati anagrafici, indirizzo, numero di telefono ed eventuale e-mail. Si prega di allegare alla copia firmata anche un curriculum letterario. Una copia in formato word dovrà inoltre essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: premio.macchia@libero.it.
– Termine di presentazione – Le opere dovranno pervenire entro il 31 luglio 2007 a mano o a mezzo servizio postale (farà fede il timbro di spedizione), al seguente indirizzo: Premio Letterario «COMUNE DI MACCHIA D’ISERNIA» – Comune di Macchia d’Isernia, Piazza Elena, n° 2 – 86070 MACCHIA D’ISERNIA (IS).
Gli elaborati non saranno restituiti.
– La quota di adesione è di Euro 5,00 per le sez. A e B; gratuita per le sezioni C e D. Allegare in contanti o ricevuta di versamento sul c/c.postale n° 10008860 intestato al Comune di Macchia d’Isernia, con la causale: Partecipazione Premio Letterario anno 2007.
– La giuria sarà resa nota in sede di premiazione. Il suo operato è insindacabile.
– Premi – Per ogni sezione saranno premiate le tre opere giudicate migliori con targhe e premi in denaro: al 1° classificato: > 250,00; al 2° classificato > 150,00; al 3° classificato > 100,00. Attestati per le opere segnalate.
– Pubblicazione – Gli elaborati vincitori e i più meritevoli saranno pubblicati su un’apposita antologia, sul periodico «Macchia Domani» e sui siti: www.comune.macchiadisernia.is.it e www.prolocomaccla.it.
– La premiazione è prevista entro il 2007. I vincitori, i quali dovranno confermare la loro presenza alla serata di premiazione, saranno tempestivamente avvisati, e dovranno ritirare personalmente o tramite un proprio delegato il premio loro assegnato. In caso di assenza, qualunque ne sia il motivo, perderanno il diritto al premio in denaro.
– La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando. Il Comune di Macchia d’Isernia, quale promotore del concorso, si riserva il diritto di stampare o pubblicare in ogni momento le opere premiate o degne di considerazione.
– Tutela dei dati personali – Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 il trattamento dei dati personali dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi. Con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Grande Elena, tel n° 349 5936107, e-mail: elenagra@hotmail.it.
L’ASSESSORE ALLA CULTURA
Elena Grande